Birdwatching in Villa Cagnola con il Gruppo Insubrico di Ornitologia
Sabato 1° aprile un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di ornitologia e per i curiosi che vogliono avvicinarsi allo studio degli uccelli
Giornata Mondiale della Poesia 2023
Anche quest’anno la Biblioteca Comunale ha preparato tante iniziative per gli alunni dell’Istituto Comprensivo e per tutti gli amanti della poesia.
Pensieri di una lettrice
Pubblichiamo i pensieri e i racconti di Flora Martignoni una delle nostre più affezionate frequentatrici. Ci piacerebbe pubblicare le produzioni di tutte le persone che desiderano…
APP-assionatamente inconsapevoli. Lettori che non sapevano di esserlo
Quanto distano da qui le biblioteche più importanti del modo? Per saperlo, basta consultare le indicazioni all’ingresso della Biblioteca Comunale! Da oggi Gazzada Schianno ospita uno…
Paolo Senna presenta il poeta milanese Maurizio Cucchi (Milano 1945-)
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Paolo Senna – saggista, studioso della poesia novecentesca e, a sua volta, poeta – ci presenta un breve ritratto…
Cosa ne sarà della memoria della Shoah quando scomparirà anche l’ultimo sopravvissuto
Nei primi di ottobre del 1944, un gruppo di internati del campo di concentramento di Theresienstadt, in Cecoslovacchia, ricevette l’ordine di salire su un convoglio destinato…
La biblioteca come centro polivalente di socialità culturale
Pubblichiamo il rapporto redatto dal Dott. Claudio Tosetto, consigliere con delega alla Biblioteca, Crowdfunding e Politiche Attive per la Comunità, sull’andamento del servizio e sulle attività…
La convenzione di Istanbul e la sua importanza nella storia
Trattato internazionale di contrasto alla violenza contro le donne. Costituisce un buon inizio e può salvare la vita di milione di donne e di ragazze
Alberi e piante… perchè parlarne?
Premesso che non ho un giardino, ma mi piace riempire la casa e il terrazzo di piante, curarle e portare anche a casa dalle passeggiate o…
Sessant’anni senza Ernest
Il 2 luglio 1961 muore Ernest Heminguay grande innovatore del linguaggio e della forma del romanzo. Lo scrittore statunitense inizia la sua carriera negli anni Venti, quando, di ritorno dal…
Reading Summer Challenge Junior
Partecipare alla Reading Challenge è molto semplice, l’unica cosa da fare è divertirsi scegliendo i libri secondo le 10 indicazioni date ed annotarsi i titoli
Un libro sospeso per te, mamma
Ispirandosi alla tradizione solidale del “caffè sospeso napoletano” lasciato in dono ad uno sconosciuto, la Commissione Biblioteca vuole festeggiare tutte le mamme con un “librosospeso”. C’è…
25 aprile. Un ricordo di quei giorni in provincia di Varese
di Franco Giannantoni Piero Calamandrei Discorso sulla Costituzione agli studenti di Milano 1955 Il discorso fu pronunciato da Piero Calamandrei nel salone degli Affreschi della Società…
Salviamo il pianeta Terra
La Giornata Mondiale della Terra è una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Conosciuta nel mondo come Earth Day, la Giornata della Terra di aprile…
Poesie al tempo del Covid
Nulla sembra più lontano dall’arte e dalla poesia di questa pandemia. Eppure, si può trovare uno spazio per farsi testimoni del proprio tempo o per tradurre…
Non solo canzonette: Jacques Prévert e la chanson francese
Ci sono testi di canzoni così belli da sembrare poesie e poi ci sono poesie che… diventano canzoni, perché vengono musicate. È il caso di alcuni…
Giornata Mondiale della Poesia 2021. Un ricordo di Franco Loi
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo…
Padre, se anche tu non fossi il mio
di Camillo Sbarbaro Padre, se anche tu non fossi il mioPadre, se anche fossi a me un estraneo,per te stesso, egualmente t’amerei.Ché mi ricordo d’un mattin…
Dimenticanze
In queste settimane sto leggendo un legal triller ben scritto “I giorni del giudizio” di Giampaolo Simi (ed. Sellerio) e poco oltre la metà mi sono…
Tornerà la musica
Nei prossimi giorni, esattamente Sabato 20 marzo “MUSICATTRAVERSO” avrebbe presentatoal pubblico il concerto TANGUEDIADUO con Barbara Tartari e Claudio Farinone, concerto dichiusura del ciclo autunno-inverno 20/21.…
Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna
“Essere donne è un privilegio” Questa frase può sembrare un paradosso, se solo stiamo ai dati sconfortanti delle varie forme di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica…
8 marzo 2021
Art. 3 Costituzione Italiana “Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di…
Umberto Eco: l’isola del giorno prima
Ricorre in questi giorni il quinto anniversario dalla scomparsa di quell’intellettuale straordinario che è Umberto Eco (19/02/2016). Fresco di stampa è uscito, per la casa editrice…
Libri per affrontare il bullismo e il cyberbullismo
Pubblicato il 7 febbraio 2021 da illibraio.it Il bullismo è un fenomeno molto diffuso, soprattutto nel mondo della scuola secondaria di primo e secondo grado. Secondo il report Istat…
Favole al telefono premiato negli Stati Uniti
Pubblicato il 1 Febbraio 2021 da ANDERSEN Tra i numerosi riconoscimenti promossi dall’Associazione delle biblioteche americane per ragazzi (ALSC), accanto a Newbery e Caldecott Medal, c’è un premio dedicato ai…
Il Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini lancia la sua “Reading Challenge”
Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini propone una divertente READING CHALLENGE! 30 libri in 360 giorni, uno ogni 12 giorni!Volete partecipare? Stampate questa immagine o richiedetela in…
Musei vituali
Un vecchio, vecchissimo proverbio della saggezza popolare italiana recita “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ma quest’anno dopo le festività del Santo Natale anche…
Studio Session: Ciao, oscurità, vecchia amica
“Ciao, oscurità, vecchia amica … sono qui per parlarti di nuovo…”. Così inizia la splendidameditazione sulla solitudine e sul valore del silenzio di Paul Simon. La…
Studio Session: per convivere con una Pandemia
A tutti voi, ben trovati. Sono ormai tre settimane che ci troviamo, chi più chi meno, isolati nella nostra casa per difenderci da questa minaccia, a…
Fortunatamente
Storiella breve per raccontarvi le sensazioni di una bibliotecaria presente in servizio ad orario ridotto
Il nostro 2020, in compagnia di un mostriciattolo
Una biblioteca è un’istituzione culturale finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago, attraverso una raccolta organizzata di risorse fisiche (per esempio libri, riviste,…
21 marzo 2020
E’ Primavera. Forse la primavera di una nuova vita.Oggi la luce del giorno inizia ad avere il sopravvento sulla notte. Ma la luce illumina sempre più…
Piantiamo semi con i nostri figli
In allegato una riflessione che il maestro elementare Franco Lorenzoni ha pubblicato su “La Repubblica” il 17/03/2020 sul tema del rapporto genitori-figli Da anni ci raccontano…
Che cos’è un libro?
Su iniziativa della Biblioteca Comunale di Gazzada Schianno nel corso dell’anno scolastico che sta per concludersi (ma formalmente interrotto a fine febbraio con l’emergenza sanitaria dovuta…